IL MERCATO IMMOBILIARE TIENE GRAZIE ALLA RICERCA DI LUOGHI DI VACANZA SICURI

Il mercato del mattone è più  forte del Covid. Almeno per il momento. Resiste il settore immobiliare, e non solo per i cantieri: se da una parte si continua a costruire, dall’altra le richieste di informazioni, e le compravendite, non mancano. Anche per le seconde case, soprattutto con l’obiettivo di una vacanza in spazi sicuri come imposto dalla pandemia. Ma non mancano
nemmeno i casi di appartamenti acquistati e poi messi a reddito. dunque affittati, ma sempre più spesso segnando un nuovo segmento, quello di ville e case di lusso affittate nei mesi estivi
e non solo.

Va detto che se da una parte non manca la preoccupazione per i contagi, c’è speranza per i vaccini. La gente sta vivendo con attenzione queste settimane, ponendo però maggiore interesse per quello che potrà accadere dalla primavera in poi.

LA TENDENZA

In tutto questo gli investitori continuano a rimanere alla finestra, tenendo conto che da mesi i prezzi sono bloccati e questo, visto l’attuale contesto, rimane comunque un segnale
positivo. Secondo la Confcommercio i prezzi non sono aumentati ma non c’è nemmeno stata una contrazione.

C’è la convinzione che l’emergenza sanitaria non abbia fermato la voglia di’ una seconda casa nei luoghi di villeggiatura, anzi probabilmente ha dato maggiori convinzioni a chi era
indeciso. «Già lo scorso anno – sempre secondo Confcommercio – si era diffusa un’idea che ora si sta consolidando, quella di una vacanza in sicurezza, all’interno di un proprio spazio, evitando in questo modo di condividere aree comuni con altri ospiti. Rispetto a due anni fa oggi c’è una maggiore ricercatezza dell’esclusività, di soluzioni abitative con giardini e aree
che possano evitare affollamenti. Questi sono aspetti che alla fine possono rafforzare il mercato immobiliare e con i quali ci confrontiamo praticamente ogni giorno con i nostri acquirenti».

 

 

 

 

 

× chatta con noi